CENTRO BRERA è la Biblioteca storica di CRITICA SOCIALE e dell’AVANTI!, inaugurata nel gennaio del 2020. Un luogo ristrutturato su un sito archeologico del IV e IX secolo gestito dal Centro Internazionale di Brera in convenzione con il Comune di Milano.
È stata alla fine del 300 d.C. Casa delle compagne di S. Marcellina, sorella di S. Ambrogio. Successivamente, dal 813 d.C. - agli esordi del Cristianesimo nell’era di Carlo Magno - diventa chiesa dedicata a San Carpoforo.
CASA BRERA è un luogo nel cuore del vecchio Borgo di Brera - in via Formentini 10 - adatto allo studio, alla ricerca, frequentato da studenti e docenti, aperto alla consultazione sia dei documenti originali che digitali del suo Patrimonio archivistico librario.
CASA BRERA ospita eventi culturali, conferenze, mostre, teatro, musica, momenti associativi.
È un luogo adatto anche per eventi di sponsorizzazione culturale che aggiungono prestigio ai marchio di chi vuole coniugare la promozione aziendale con la valorizzazione del patrimonio culturale e la sua fruibilità pubblica. Usufruendo così dei benefici fiscali previsti per questo scopo.
CASA BRERA si ispira al modello delle Biblioteche Anglosassoni: collaborazione tra offerta culturale pubblica e mecenatismo privato; promozione della frequenza alle attività di studio e di ricerca anche grazie alle iniziative, sempre in Biblioteca, di libero associazionismo artistico e ricreativo.
Si ringraziano per sostegno al recupero e l’allestimento:
- Fondazione Cariplo
- Max&Kitchen
- Atelier Habito di Giuseppe Rivadossi
- La Pietra Compattata
- Square-Garden